La cucina stromboliana é caratterizzata dall' uso di ingredienti poveri, reperibili sull' isola. Quasi tutte le ricette, infatti, sono condite con olive, acciughe, capperi ed essenze selvatiche.
Punta Lena, il ristorante del bravo e appassionato chef Stefano Oliva, è dotato di un'ampia e confortevole terrazza sul mare, l'ambiente ideale per assaporare in tutto relax una pregevole cucina di pesce, realizzata in modo impeccabile e con materie prime di qualità eccellente, sempre freschissime. Si può iniziare con le saporite sarde con la cipollata, l'insalata di polipo, i gamberetti marinati, o con un sautè di vongole. Poi ci sono i gustosissimi vermicelli alla "strombolana" con finocchietto selvatico, pomodorini e pan grattato, gli spaghetti alle uova di tonno o con un delizioso ragù di totani, gli invitanti gnocchi con olive, capperi e ricciola. Si prosegue con gli involtini di spada e ricciola, il pescato di giornata da preparare alla griglia. Per finire, un semifreddo al pistacchio di Bronte. Il servizio è efficiente e cortese. Buona scelta di vini e conto che non supera i 30/40 euro escluso i vini. Aperto da aprile a fine ottobre. Accetta tutte le carte di credito.
Ecco il punto d'incontro per antonomasia di un villaggio senza luce nelle strade e accessibile solo via mare, attraverso il porto più piccolo del mondo, lo scalo Petruso. Non c'è bisogno di darsi appuntamenti, perchè dal ristorante il Puntazzo, sito nell'isola di Stromboli, frazione Ginostra, ci passano tutti, almeno due volte al giorno. E' dotato di tre terrazze che si affacciano sul mare dalle quali si gode un meraviglioso tramonto. La cucina si basa prevalentemente sul pesce fresco. La cena si svolge al lume di candela, e dopo ci si può intrattenere bevendo pregiati drink. Il locale rimane aperto fino a notte tarda. | |
| | | | | | | | | |
|