La citta' sorge grazie ai Calcidiesi nel 729 A. C. col nome di Katane e sotto la guida dei Greci essa si estende quasi fino a Messina. Sotto il dominio siracusano, determinato dalla volonta' espansionistica di Ierone, la citta' cambio' innanzitutto nome diventando Aitna e perse di fatto la propria autonomia. Successiva fase storica e politica di questo centro si ha con l'avvento dei Romani nel 263 A. C. dei quali restano ancor oggi presenti innumerevoli reperti, a partire dai resti dell'anfiteatro e di alcuni edifici termali di origine augustea. Dopo il passaggio musulmano, la citta' subi', come del resto tutta l'isola, il dominio normanno dal 1071, evento che le porto' innemerevoli cambiamenti e novita', a partire dall'edificazione della Cattedrale cittadina e di quella di svariati monasteri ecclesiastici la cui presenza fu determinata soprattutto da motivazioni economiche visto che essi avevano il controllo assoluto sui latifondi. Con gli Aragonesi la citta' conobbe un nuovo periodo felice determinato dalla presenza in citta' della corte, evento che determino' un certo movimento culturale, e grazie alla sua potenza economica ed amministrativa che le concedeva un ruolo predominante in tutta l'isola con Palermo e Messina. Sembra, scrive lo storico Santi Correnti, che l'uomo sia apparso in Sicilia nel periodo paleolitico, circa un milione di anni fa. Il toponimo di Catania deriverebbe dal siculo Katane, che significa grattugia, scorticatoio, dal terreno lavico su cui sorge. I mitologi antichi favoleggiano dei Ciclopi e dei Lestrigoni, che avrebbero abitato l'area della Sicilia che comprende oggi l'Etna, Catania e Lentini. I primi, noti per la leggenda narrata nell'Odissea, sarebbero stati esseri giganteschi e mostruosi con un solo occhio, che, ancora secondo Correnti, possono essere spiegati o come personificazione dei crateri dell'Etna o dalla presenza di crani di elefanti nani, certamente esistiti nell'Isola, in cui il buco della proboscide venne interpretato come cavità oculare. Nell'Odissea Polifemo, il capo dei Ciclopi, accecato con astuzia da Ulisse, avrebbe scagliato dei massi enormi per cercare di colpire il natante dell'eroe greco, senza riuscirvi. Questi massi, caduti in mare, sarebbero i Faraglioni e l'isola Lachea, antistanti Acitrezza. I secondi, i Lestrigoni, ancora secondo le leggende narrate da Omero, erano anch'essi di statura gigantesca ed antropofagi ed avrebbero abitato le terre di Lentini. Un altro dei miti cari ai catanesi è il ratto di Proserpina. La grande fontana in Piazza della Stazione richiama la leggenda della bella Proserpina, figlia di Zeus e di Demetra, mentre viene strappata alla terra da un Plutone dal volto corrucciato su un cocchio tirato da cavalli e da sirene. Trattandosi di una leggenda legata alla religiosità agricola mediterranea, anche per il ruolo svolto da Demetra, dea delle messi, il luogo della scena del ratto è stato rivendicato da diverse popolazioni, dai tarantini ai lentinesi, dagli ennesi ai siracusani e ai catanesi. Essa rappresenta, comunque, l'esperienza religiosa della fertilità della terra, che tra i popoli mediterranei aveva una grande diffusione. Secondo la tradizione più accreditata, i più antichi abitatori storici della Sicilia, che si stanziarono anche alle falde dell'Etna, sarebbero i Sicani, popolazione agricola che chiamò l'Isola Sicania. Queste genti furono successivamente cacciate all'interno dai Siculi, guerrieri provenienti dalla penisola italica. Secondo Correnti, ancor oggi, quando i siciliani vogliono essere creduti in ciò che affermano, giurano sui propri occhi, perchè i Siculi punivano gli spergiuri con l'accecamento. A una leggenda antichissima, secondo l'Enciclopedia di Catania, edita da Tringale, è riportata l'origine dell'elefante di Catania, che dal 1239 è il simbolo ufficiale della città. Questa leggenda, ricollegandosi al fatto storico che la Sicilia, nel paleolitico superiore, possedeva tra la sua fauna originaria anche l'elefante nano, racconta che quando Catania fu per la prima volta abitata, tutti gli animali feroci e nocivi furono messi in fuga da un benigno elefante, al quale i catanesi, in segno di gratitudine, eressero una statua, da essi chiamata col nome popolare di Liotru, che è una corruzione dialettale del nome di Eliodoro, un dotto catanese fatto bruciare vivo nel 778 dal vescovo di Catania. Secondo il geografo arabo Idrisi l'elefante di Catania è una statua magica, un vero e proprio talismano, costruito in età bizantina, in pietra lavica, proprio per tenere lontane dalla città le offese dell'Etna. I catanesi sono legatissimi al simpatico pachiderma, tanto da autodefininirsi marca elefante quando vogliono dire di essere catanesi autentici. Altre leggende popolari sono quelle dei fratelli Pii, che, avendo salvato i vecchi genitori dalla furia della lava, resero Catania celebre per la pietà filiale, dei giganti saraceni Ursini, sconfitti ed uccisi dal paladino Uzeta, del cavallo del vescovo di Catania che sparì dentro il cratere dell'Etna, della patetica storia di Gammazita, che si gettò in un pozzo per non essere disonorata da un soldato francese, della variante catanese di Cola Pesce, del cavallo senza testa, che gli intriganti frequentatori settecenteschi di via Crociferi inventarono per non essere notati o riconosciuti quando si recavano a segreti incontri amorosi o in luoghi di cospirazione. Catania fu distrutta in gran parte dal terremoto del 1693 e, ricostruita dopo questa data, oggi mostra alcuni dei più splendidi edifici barocchi della Sicilia. In Piazza del Duomo troviamo la Fontana dell’Elefante, simbolo della città, opera di Vaccarini che fu uno dei principali protagonisti della ricostruzione della città nel XVIII secolo. L’elefante scolpito in pietra lavica, regge un obelisco egizio. Il Duomo, dedicato a S. Agata, patrona della città, fu edificato dal conte Ruggero nell'XI secolo ed ricostruito dopo il terremoto dal Vaccarini. Uno dei luoghi più significativi della Catania barocca è la Via dei Crociferi, dove si affacciano delle magnifiche chiese barocche e nobili palazzi settecenteschi. In questa via si può ammirare il capolavoro di Vaccarini, la Chiesa di San Giuliano. Tra le testimonianze architettoniche precedenti al terremoto del 1693, vi segnaliamo il Castello Ursino, oggi sede del Museo Comunale, è un castello normanno eretto sotto Federico II di Svevia (1239-1250) e costruito sopra un promontorio che, all’epoca, era circondato dal mare. Le antiche rovine del Teatro Romano e dell’Anfiteatro, entrambi costruiti in pietra lavica, giacciono tra palazzi moderni. Le terme Achilliane (III sec. d.C.) invece, sono completamente nascoste alla vista. Per accedervi c’è una porta sul lato destro della facciata del Duomo che vi condurrà ai suoi grandi locali. A Catania potete anche ammirare le case di cittadini illustri come quella del romanziere Verga (1840-1922) e quella del compositore Vincenzo Bellini (1801-35). | |
| | LA STORIA
DA VISITARE
RISTORANTI ALBERGHI
LE SPIAGGE
DIVERTIMENTO 
| 
| 
| 
| 
| 
|  | |
| | |