Come noleggiare una barca a vela con Sicily Rent Boat Proponiamo un procedimento suddiviso in 4 passi semplici, a tutela delle parti. Riteniamo che aver ridotto al minimo l’aspetto burocratico e avere sin dall’inizio un rapporto che si possa contraddistinguere per trasparenza possa essere il miglior approccio alla Vostra vacanza in barca. Cosa fare per noleggiare una barca di Sicily Rent Boat? 1. La barca Per fare una vacanza in barca a vela, dopo aver scelto equipaggio, zona di navigazione e imbarcazione, si richiede un preventivo di spesa (con il dettaglio degli extra). Nel prezzo del noleggio della barca, sono comprese le assicurazioni di Responsabilità Civile e Kasco. Tale richiesta va inoltrata preferibilmente tramite email 2. Conferma l'opzione Se interessati al noleggio, si richiede un’opzione; ovvero, la barca resta a disposizione del cliente che l’ha richiesta, per un massimo di 1 giorno, allo scadere dei quale l’opzione decade automaticamente; quindi, se si vuole procedere con la prenotazione a conferma del noleggio, si dovrà effettuare il pagamento del 50% del preventivo (extra esclusi). Se non si effettua il pagamento dell’acconto, l’imbarcazione sarà nuovamente disponibile per altre opzioni e/o conferme di noleggio da parte di altri clienti. 3. Pagamento Con il versamento dell’acconto, la barca si ritiene confermata e quindi si riceverà il contratto di noleggio che dovrà essere compilato in ogni sua parte, firmato e inviato nuovamente alla Sicily Rent Boat, insieme alle fotocopie della patente nautica del comandante scelto dall’equipaggio. 30gg prima dell’imbarco si procede al saldo dell’imbarcazione. 4. L’imbarco Durante le operazioni di imbarco viene presentato il corretto funzionamento dell’imbarcazione e fatto un inventario di quello che è a bordo: il cliente rilascia un assegno per la cauzione a fronte del quale viene rilasciata una ricevuta. La barca è consegnata con il pieno di carburante e così va restituita a fine noleggio. Qualora l’imbarcazione rientrasse senza carburante, il cliente paga il costo del gasolio. Trasparenza vuol dire essere chiari, quindi sappiate che: Extra Le spese extra sono: gli ormeggi durante la vacanza (la prima e l’ultima notte di ormeggio al porto sono inclusi nel prezzo), il carburante consumato, la cambusa, il motore per il tender (motore fuori bordo), le pulizie finali obbligatorie e, se richiesto, lo skipper. Lo sbarco Durante le operazioni di sbarco, dopo aver accertato che la barca è riconsegnata come nelle stesse condizioni dell’imbarco, verrà restituito l’assegno di cauzione. |