Escursioni d isola di Pianosa |
|
Si trova solo 8 miglia a sud dall’estremità è occidentale dell’Elba, ma è difficile distinguerla da troppo lontano perchè è quasi totalmente piatta (l’altezza massima è di 30 metri). Ha una superficie Di 10,3 chilometri quadrati e un perimetro costiero di circa 14 miglia. Fino al 1997 ospitava un temuto carcere, ora fa parte del Parco dell’Arcipelago Toscano ma vi sono sempre vietati l’ormeggio e la navigazione entro un miglio dalla costa. Non si può purtroppo neppure accedere al meraviglioso porticciolo a Cala San Giovanni, posto sul lato orientale dell’isola, se non in caso di avaria che impedisce la prosecuzione della navigazione. Altri ridossi, comunque inaccessibili, sono a Cala della Ruta, riconoscibile per una torre quadrangolare rossa sul lato sud dell’isola e nel golfo della Botte, sul lato nord ovest. E’ comunque possibile prenotarsi per fare una visita in questa incredibile oasi naturale salendo a bordo delle imbarcazioni della Riserva in partenza da Campo nell’Elba o da Porto Azzurro. Sbarcandovi così comunque scoprite circa 500 specie di piante rare o endemiche, tra quali gli spettacolari esemplari di ulivi centenari fatti piantare da Napoleone, Anche le costruzioni sono particolari, come il Forte Teglia, fatto realizzare sempre dal Bonaparte e occupato sino a poco tempo fa dalla direzione del carcere. Incredibili le Catacombe Paleocristiane, una fitta rete di cunicoli, lunga 200 metri, scavati nella roccia. Impedibile infine un bagno a Cala Giovanna, baia con una spiaggia di sabbia bianca finissima. | |
| | Pianosa, mappa | Pianosa, scoglie | Pianosa, Torre | Pianosa, carcere | Pianosa, carcere | Pianosa, porticciolo | |
| | Pianosa, scogliera | Pianosa | Pianosa, spiaggia sabbiosa | Pianosa, catacombe | Pianosa, Forte Teglia | |
| | | | | |
|