Escursione su isola di Gorgona |
|
E’ più a nord dell’arcipelago Toscano, si trova a 18 miglia OSO da Livorno. La superficie è di soli 2 chilometri quadrati con un perimetro costiero di neppure 3 miglia; ha forma quasi rotonda, montuosa ed è ben riconoscibile per l’elevazione di punta Gorgona, che raggiunge i 255 metri di altezza. Non si può ormeggiare in alcuna parte dell’isola sia perché è parco nazionale dell’arcipelago Toscano, sia perché ospita le riservatissime strutture di un carcere di massima sicurezza. Si può trovare rifugio nel piccolo e pittoresco porticciolo di Cala di Scali, che si trova sul lato est, ma solo ed esclusivamente in caso di avaria dell’imbarcazione che impedisce la navigazione. Gli altri approdi dell’isola sono a Cala Maestra, all’estremità nord dell’isola, dove si ammirano spettacolare scogliere erose dal vento con colori che tendono anche al verde, e a Cala Scirocco, all’estremità sud. Anche in queste altre due insenature non si può ormeggiare, se non ci si trova in grave difficoltà. La Gorgona, l’antica Urgon abitata forse dagli Etruschi, certamente dai Romani come testimoniano i resti di una costruzione al Piano dei Morti, fu abitata in epoca medioevale da monaci e vide sorgere monasteri ad opera dei Benedettini e Cistercensi. Da essa il re Desiderio trasportò a Brescia il corpo di San Giulia, martirizzata tre secoli prima in Corsica. Nel 1283 l’isola passò a Pisa che vi costruì la Torre Vecchia, quindi nel 1406 fu occupata dai Medici ai quali si devono opere di fortificazione. Tornò in seguito ai Certosini che la tennero fino al 1777 quando il Granduca Pietro Leopoldo riscattò l’isola e cercò di ripopolarla, ma senza riuscirvi. Nel 1869 infine fu trasformata in colonia penale agricola. | |
| | Gorgona, mappa | Gorgona, veduta | Gorgona, Torre Vecchia | Gorgona, ingresso in carcere | Gorgona, carcere | Gorgona, colonia agricola | |
| | Gorgona, costa | Gorgona, pecore | Gorgona, paese | Gorgona | Gorgona, paese | |
| | | | | |
|