Consigliamo caldamente di fare il giro completo dell'isola lungo la strada panoramica (26 Km), che può essere compiuto in auto, in scooter o con la più salutare bicicletta. Ci sono anche una decina di corse di autobus, che ogni giorno collegano Lipari alle spiagge più belle: Canneto, la Papesca, Porticello e Acquacalda.
La costa nord-est di Lipari è la zona delle cave di pomice e di ossidiana. Lungo la strada si vedono ancora i vecchi pontili utilizzati per caricare sulle navi il minerale estratto. La pomice caratterizza il paesaggio di due bellissime spiagge, quella della Papesca, dove ci sono ancora i ruderi delle infrastrutture minerarie, e la spiaggia Bianca, a nord di Canneto, una spettacolare distesa di pomice che termina in un mare turchese. Proseguendo verso Acquacalda, la strada taglia le colate delle Rocche Rosse. Addentratevi a piedi in questo impressionante paesaggio fatto di agglomerati lavici dai profili taglienti e contorti.
Vicino al paese di Quattropani una stradina conduce alle antiche miniere di caolino. Questo è uno dei luoghi più belli e meno visitati dell'isola, con la presenza di fumarole ancora attive. | |
| | | | | | | | | |
|